Bene le ipotesi "hard" per risolvere il problema del debito pubblico, ma la mutualizzazione è la soluzione più fragile Riflessioni a margine dell'incontro tra Matteo Renzi e Angela Merkel a Palazzo Chigi. Ci scrive Angelo De Mattia in riferimento all'analisi di Marco Valerio Lo Prete sulle idee radicali per abbassare il debito italiano. Angelo De Mattia 06 MAG 2016
Che ci fa il Cav. con Md? Sfascisti, no grazie. Caro Berlusconi, ripensaci Meglio Matteo Renzi o Marco Travaglio? Perché bisogna sostenere il referendum. Lettere e firme in risposta all'invito del direttore Claudio Cerasa a Silvio Berlusconi a cambiare idea, a sostenere il referendum costituzionale di ottobre e a non confondersi all’Italia degli Zagrebelsky, dei Grillo, dei Travaglio, degli Ingroia e dei professionisti del no. Redazione 06 MAG 2016
Fatti, commenti, appuntamenti del giorno presi dal taccuino di Mario Sechi Perché Renzi e Merkel sono gli unici leader riformisti a poter risollevare l'Europa a pezzi Bisogna guardare a cosa succede in Austria, Francia, Spagna e Regno Unito. E andare oltre il polverone giudiziario del Belpaese. Fatti, commenti, appuntamenti del giorno presi dal taccuino di Mario Sechi Mario Sechi 06 MAG 2016
Non solo immigrazione Dal debito alle banche, tutte le idee non pol.corr. che agitano Merkel e Renzi Sulle frontiere uniti, ma sugli Eurobond per l’Africa no. Distanti su rigore e Weidmann. Uno studio che fa da ponte. L’ipotesi hard: ristrutturazione. Marco Valerio Lo Prete 06 MAG 2016
Il caso Morosini al Csm e il rifiuto dei Bush di sostenere Trump. Le notizie del giorno, in breve Tutto quello che è successo giovedì in Italia e nel mondo senza fronzoli, fuffa e divagazioni. Redazione 05 MAG 2016
Finire la storia infinita di Alcoa La produzione della nuova Alfa Romeo Giulia permetterà di assumere 3.400 nuovi lavoratori. Un’altra lezione di Marchionne ai pasdaran del sussidio ad libitum. Redazione 05 MAG 2016
Dall'economia ai migranti, cosa si sono detti Renzi e Merkel La cancelliera in visita a Roma approva la proposta di un approccio umanitario sull'accoglienza dei profughi. E il premier attacca l'Austria sul muro del Brennero: "Respingere non è la soluzione" Redazione 05 MAG 2016
Le parole del giudice Morosini contro il governo diventano un caso al Csm. Interviene Orlando Il ministro della Giustizia ha chiesto chiarimenti all’organo di autogoverno dei magistrati sul consigliere Morosini, che al Foglio aveva parlato di “deriva autoritaria” per la riforma costituzionale. Critiche al giudice da Legnini (Csm) e Canzio (Cassazione). Redazione 05 MAG 2016
Perché sulla Costituzione bisogna fermare Renzi. La linea ufficiale di Magistratura democratica sul referendum Ben prima delle dichiarazioni fatte oggi al Foglio dal consigliere del Csm Morosini, la sua corrente togata di appartenenza, Magistratura democratica, definiva "autoritaria" la riforma costituzionale voluta dal premier, aderendo pubblicamente al comitato per il No. Redazione 05 MAG 2016
Rajoy può brindare “Alle ultime elezioni ho votato Ciudadanos perché ero stanco della corruzione del Partito popolare. A giugno torno a votare il partito di Rajoy”. Edoardo Narduzzi 05 MAG 2016